Da non perdere

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

Unità d’Italia

4 giugno 1911. L’inaugurazione del Vittoriano

Roma, 4 giugno 1911. Già da qualche giorno, tra le vie della capitale, assieme ai suoi abitanti, serpeggia una strana carica di elettricità, di impazienza,...

La Breccia di Porta Pia

Roma, 20 settembre 1870. Ore 5.30. Il piano organizzato dal generale Cadorna procede spedito. Un quarto d’ora fa è iniziato il bombardamento diversivo a Porta...

Vittorio Emanuele II, il Re galantuomo

Vittorio Emanuele II è sicuramente uno dei tre grandi protagonisti Risorgimento, sebbene di caratura inferiore rispetto a Cavour e Garibaldi. Dei tre, però, fu...

Giuseppe Garibaldi, l'”eroe dei due mondi”

3 giugno 1882. L’Italia intera si è svegliata, questo sabato mattina, scossa, turbata, malinconica. La notizia non era inaspettata: tutti sapevano che il Generale da...

Giuseppe Mazzini

Proviamo a scrivere “risorgimento italiano” nella barra di ricerca di Google, e poi selezioniamo “immagini”. Ebbene, la prima che esce vede raffigurati, sulla sinistra,...

L’impresa dei Mille pt. II – Il tramonto di un Regno

26 ottobre 1860, Teano (CE). «Oh, vi saluto, mio caro Garibaldi: come state?». «Bene, Maestà, e Lei?». «Benone!». Secondo Alberto Mario, patriota e uno tra i volontari giunti...

L’impresa dei Mille pt. I – In Sicilia

«Qui si fa l’Italia o si muore!» Questa frase è incisa in un piccolo colonnato, posto su un’altura nel territorio del comune di Calatafimi Segesta,...

Il Regno di Sardegna

Cattedrale di Palermo, 24 dicembre 1713. Vittorio Amedeo II, duca di Savoia e principe di Piemonte, assieme alla moglie Anna Maria d’Orléans, viene incoronato re...

L’Unità d’Italia: origine e storia

Torino, Piazza Castello, 17 marzo 1861. La piazza è affollata, c’è fermento, nonostante sia domenica mattina. Tutti cercano una copia della “Gazzetta Ufficiale del Regno”...

Camillo Benso, conte di Cavour

«Col più profondo dolore mi tocca adempire l’ufficio di partecipare alla Camera l’infausto annunzio della morte dell’illustre conte di Cavour, presidente del Consiglio dei...

Articoli Recenti

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

Essere genitori omosessuali, in Italia, è impossibile

Il tema dell’omogenitorialità, da una decina di giorni, è...

L’ambiguo rapporto tra la Russia e il comandante Khalifa Haftar in Libia

L'esercito egiziano avrebbe accettato di informare la Russia dei...

Donald Trump: New York si prepara ai possibili disordini che seguirebbero all’arresto dell’ex Presidente

New York si prepara ad affrontare i possibili disordini...

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question...

Il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà Vladimir Putin a Mosca, la Cina si è schierata?

La comunicazione da Pechino è ufficiale, il Presidente a...

16 marzo 1978. Il rapimento di Aldo Moro

16 marzo 1978. Roma. Via Mario Fani. Ore 9:00. Parcheggiata...

Newsletter


    Meteo

    Roma
    cielo sereno
    8 ° C
    10.7 °
    3.9 °
    58 %
    1kmh
    0 %
    Mer
    16 °
    Gio
    18 °
    Ven
    18 °
    Sab
    19 °
    Dom
    13 °