Da non perdere

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

Tag: @politicaitaliana

spot_imgspot_img

Nuovi equilibri e nuove forze politiche

Il malcontento della società per le politiche di austerità del governo Monti e la profonda sfiducia verso la politica tradizionale, la crisi del centro-destra...

Vittorio Emanuele II, il Re galantuomo

Vittorio Emanuele II è sicuramente uno dei tre grandi protagonisti Risorgimento, sebbene di caratura inferiore rispetto a Cavour e Garibaldi. Dei tre, però, fu...

Il divario tra Nord e Sud

«Io non mi sono mai potuto persuadere che in un paese libero, che trae come il nostro la sua ricchezza e la sua vita...

Ascesa e declino di Matteo Renzi

Nel dicembre 2012 il Popolo della Libertà, il partito di Berlusconi, tolse la fiducia al governo Monti in vista delle imminenti elezioni politiche del...

L’Italia e l’Unione Europea

Il rapporto tra l’Italia e l’Unione Europea è una storia di amore e odio, delusione e tradimenti, momenti felici e pianti isterici, unione e...

I movimenti no-global e il G8 di Genova

L’anarchismo contemporaneo L’anarchismo di oggi è un’evoluzione dei movimenti no-global degli anni ’90, i quali esponevano a una severa critica la globalizzazione ed erano impegnati...

La crisi del 2008

Nell’autunno del 2008 si scatenò negli USA una crisi economica paragonabile alla Grande Depressione degli anni ’30 che scaturì da una speculazione incontrollata del...

Il periodo socialista di Mussolini

18 ottobre 1914. «La realtà si muove e con ritmo accelerato. Abbiamo avuto il singolarissimo privilegio di vivere nell’ora più tragica della storia del mondo....
255,324FansLike
128,657FollowersFollow
97,058SubscribersSubscribe

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

17 maggio 1981. Il referendum abrogativo della legge sull’aborto

17 maggio 1981. Domenica mattina. La sveglia suona presto, stamattina....

Sondaggi politici (8-14 maggio). La riforma costituzionale e il Paese reale

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...
spot_img