Da non perdere

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

Ecco i sondaggi della settimana. Per tenersi aggiornati sulle intenzioni di voto e capire come le mosse della politica influenzano le idee dei cittadini. Per capire, in sostanza, l’indirizzo del Paese. Buona lettura!

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei Sondaggi Politici ed elettorali a cura del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’elezione di Elly Schlein a segretaria del Pd continua a dare i suoi effetti sui risultati dei sondaggi: il Partito democratico supera stabilmente il Movimento 5 Stelle e torna a essere il secondo partito italiano, toccando il 19% dei consensi. Parallelamente, perdono consensi i partiti di governo: Fratelli d’Italia scende ampiamente sotto il 30%, la Lega si stabilizza al 9% e Forza Italia viene superata in pianta stabile da Azione-Italia Viva. Pesa naturalmente la reazione del governo alla strage di Cutro, con le inaccettabili dichiarazioni del ministro Piantedosi e della stessa premier Meloni. Il primo, a caldo, si era lasciato sfuggire parole che colpevolizzavano le vittime; la seconda, invece, non solo continua a dare tutta la colpa delle tragedie che si consumano nel Mediterraneo agli scafisti – ignorando volutamente le inefficaci e disumane politiche migratorie del nostro Paese, che la politica potrebbe cambiare -, ma, incontrando i familiari delle vittime, ha chiesto loro se “conoscono i rischi” della traversata. Viene da rispondere, senza pensarci troppo, che sì, li conoscono, ma evidentemente è un’opzione migliore.

A testimonianza della reazione negativa, da parte dell’elettorato, alle risposte della maggioranza al naufragio – i dubbi sulla catena di comando, il Consiglio dei ministri a Cutro, l’inasprimento delle pene agli scafisti -, i sondaggi hanno rilevato una netta diminuzione della fiducia nel governo, che scende sotto la soglia del 50% (44,7%).  Contestualmente, si registra una diminuzione dell’astensionismo (39,7%): segno che sempre più persone si schierano all’opposizione.

Di seguito i sondaggi che abbiamo analizzato e in chiusura i dati sull’astensionismo e la fiducia nel governo Meloni.

Realizzato tra 9 e 10 marzo su un campione di 1.000 intervistati
Realizzato tra 7 e 9 marzo su un campione di 805 intervistati
Realizzato l’8 marzo su un campione di 800 intervistati
Realizzato tra 7 e 9 marzo su un campione di 4.200 intervistati
Realizzato il 9 marzo su un campione di 1.324 intervistati
Realizzato tra 8 e 13 marzo su un campione di 1.200 intervistati
Realizzato il 13 marzo su un campione di 800 intervistati
Realizzato tra 14 e 16 marzo su un campione di 1.000 intervistati
Realizzato tra 16 e 20 marzo su un campione di 1.000 intervistati
Realizzato tra 10 e 11 marzo su un campione di 1.034 intervistati
Realizzato il 15 marzo su un campione di 800 intervistati
Media dei sondaggi analizzati realizzata dalla Redazione di Informazione Politica
Dati sull’astensionismo in riferimento agli istituti che li hanno rilevati
Dati sulla fiducia nel governo Meloni in riferimento agli istituti che li hanno rilevati

Articoli Recenti

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

17 maggio 1981. Il referendum abrogativo della legge sull’aborto

17 maggio 1981. Domenica mattina. La sveglia suona presto, stamattina....

Sondaggi politici (8-14 maggio). La riforma costituzionale e il Paese reale

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

9 maggio 1978. L’omicidio di Peppino Impastato

9 maggio 1978. Terrasini (PA), Corso Vittorio Emanuele 108. Anche...

Una vittoria del governo: il nuovo Decreto Lavoro

Giovedì 4 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale...

Sondaggi politici (1-7 maggio). Il Decreto Lavoro favorisce i partiti di governo

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

1° maggio 1947. La strage di Portella della Ginestra

Portella della Ginestra, Piana degli Albanesi (PA). 1° maggio...

Guerra in Palestina: approvato il cessate il fuoco a Gaza, ma i disordini restano

Al termine di una apparentemente infinita nottata di attacchi...

Newsletter

Meteo

Roma
nubi sparse
26.9 ° C
28.8 °
24.8 °
51 %
3.1kmh
40 %
Ven
26 °
Sab
27 °
Dom
27 °
Lun
25 °
Mar
27 °
Matteo Machet
Matteo Machet
Ho 31 anni e vivo a Torino, città in cui sono nato e cresciuto. Sono profondamente affascinato dal passato, tanto da prendere una laurea in storia - ambito in cui mi sto anche specializzando. Amo leggere, la cucina e la Sicilia, ma tra i miei vari interessi svetta il giornalismo: per questo scrivo articoli di storia, politica e attualità.

Altri Articoli

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di non rimanere indifferente all'evidente cambio di rotta delle preferenze espresse negli ultimissimi sondaggi locali e...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha convocato l'ambasciatore giapponese per registrare le proteste per "la campagna pubblicitaria sulle questioni relative alla...

Sondaggi politici (15-22 maggio). Nomine Rai, elezioni comunali e ponte sullo Stretto. Le (quasi) vittorie del centro-destra

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei...