Da non perdere

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question...

Il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà Vladimir Putin a Mosca, la Cina si è schierata?

La comunicazione da Pechino è ufficiale, il Presidente a...

24 febbraio 2022. L’invasione russa dell’Ucraina

Per la rubrica Hi, Storia! oggi ricordiamo un triste anniversario. Il 24 febbraio 2022 la Russia di Putin invadeva l'Ucraina, dando inizio alla guerra che ancora oggi insanguina l'Europa.

24 febbraio 2022. Donbass, Ucraina.

È l’alba. Un rombo squarcia il silenzio. Non è una novità, per gli abitanti del Donbass. È dal 2014 che, a casa loro, c’è la guerra.

Il Donbass è una regione di confine. Tra Russia e Ucraina. Ma è una divisione che si attenua, fino a sfumare, quando si parla delle persone che, nel Donbass, ci vivono. Oggi si dividono tra russofoni e ucraini, ma fino a trent’anni fa erano tutti figli dell’Unione Sovietica. Anche se un certo sentimento nazionalista non si è mai sopito.

Poi, il crollo del muro di Berlino. La dissoluzione dell’Urss. L’indipendenza dell’Ucraina. Il Donbass a dividerla dalla Russia. E le regioni di confine, si sa, sono quelle in cui le tensioni restano latenti, nella società. Serpeggiano. Avvelenano i rapporti. Le regioni di confine, specie in seguito a dissoluzioni e ricomposizioni di entità statali, sono bombe a orologeria, pronte a esplodere.

Un primo passo verso la deflagrazione è stato mosso tra 2013 e 2014. L’Euromaidan, il grande movimento di manifestazioni europeiste che ha scosso l’Ucraina, ha costretto il filorusso presidente ucraino Viktor Janukovyč alla fuga, il 23 febbraio 2014. Gli ucraini avevano scelto di avvicinarsi all’Unione europea e alla Nato. Uno sgarbo inaccettabile, per la Federazione Russa. Appena cinque giorni dopo, il 28 febbraio, l’esercito russo entrò con la forza nella Crimea, annettendola alla madrepatria. E il 6 aprile le regioni di Donetsk e di Lugansk si autoproclamarono repubbliche indipendenti. Con l’appoggio della Russia.

Per questo, nel Donbass, la guerra è di casa. Ma dall’ottobre dell’anno scorso, qualcosa di più grosso si sta muovendo. Gli abitanti della regione sono abituati a vedere militari e resistenti, armi e mezzi pesanti. Questa volta, però, c’è qualcosa di diverso. Il clima è particolarmente teso. I bombardamenti si sono moltiplicati. I militari russi sono molti più del solito. Ci sono i carri armati. Lo stesso dispiegamento di forze si vede in Bielorussia e in Crimea. E Putin, nelle sue dichiarazioni pubbliche, usa sempre di più parole “genocidio dei russofoni”, “denazificare l’Ucraina”, “missione di mantenimento della pace”. In realtà, il suo progetto è molto più essenziale: riacquistare la sovranità sull’Ucraina per ricostruire i confini dell’Unione Sovietica. Un allargamento territoriale. Che è iniziato nove giorni fa, il 15 febbraio, con un’azione simbolica: il riconoscimento delle repubbliche secessioniste di Donetsk e Lugansk.

Ecco il pretesto per attaccare. Putin lo ha appena annunciato, questa mattina: inizia l’«operazione militare speciale» nell’Ucraina orientale, per “garantire la sicurezza dei cittadini russi”.

Tradotto: entriamo in guerra per conquistare l’Ucraina.

Cadono le bombe e i missili. Nel Donbass. A Kiev. A Odessa. A Charkiv. E l’esercito sfonda i confini. Entra con la forza in Ucraina. A nord dalla Bielorussia. A est dalle repubbliche secessioniste. A sud, dalla Crimea. A niente è valso il discorso del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in cui chiedeva ai russi di “dare una possibilità alla pace”.

La mattina del 24 febbraio 2022 Putin, quella possibilità, l’ha eliminata da qualsiasi possibile scenario. Per fortuna, non è andata come aveva immaginato: l’esercito ucraino, nettamente inferiore e peggio equipaggiato, ha resistito al primo attacco. Ha resistito al secondo, al terzo, al quarto attacco. Ha resistito alle devastazioni delle bombe, alla fame, alle decine di migliaia di morti innocenti. Alle stragi di civili. E continua a farlo. Da un anno esatto

Sperando che, nel più breve tempo possibile, possa finalmente arrivare la pace. E dichiararsi, se non vincitore, quantomeno non sconfitto. Perché ciò che conta, oggi, è che questa spirale di violenza e di morti finisca. Che si arrivi a un “cessate il fuoco”. Ma non a qualsiasi condizione.

Di certo, non a quelle russe.

Articoli Recenti

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question...

Il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà Vladimir Putin a Mosca, la Cina si è schierata?

La comunicazione da Pechino è ufficiale, il Presidente a...

16 marzo 1978. Il rapimento di Aldo Moro

16 marzo 1978. Roma. Via Mario Fani. Ore 9:00. Parcheggiata...

Anarchia e guerriglia civile in Pakistan: rivolte in nome di “Imran Khan”

Un Tribunale Pakistano ha ordinato alla Polizia di sospendere...

Sparatoria ad Amburgo: attacco alla sala dei Testimoni di Geova in Germania

Secondo le prime ricostruzioni della polizia il movente dell'attentato...

La strage di Cutro: una vergogna italiana

Disgusto. Vergogna. Dolore. Sono queste le parole, con tutto il...

Ucraina: fonti di intelligence americane rivelano il coinvolgimento ucraino nel sabotaggio del “Nord Stream”

Secondo fonti di intelligence statunitensi, le prove raccolte suggerirebbero...

Cina: Dichiarazioni bellicose del nuovo Ministro degli Esteri Qin Gang contro Washington

Il Ministro degli Esteri cinese avverte del potenziale conflitto...

Guerra in Ucraina: Mosca punta sulla Moldavia

La Moldavia, un piccolo paese al confine sud-occidentale dell'Ucraina,...

Newsletter

Meteo

Roma
nubi sparse
18.6 ° C
20.2 °
16.3 °
59 %
2.1kmh
40 %
Mar
18 °
Mer
18 °
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
19 °
Matteo Machet
Matteo Machet
Ho 31 anni e vivo a Torino, città in cui sono nato e cresciuto. Sono profondamente affascinato dal passato, tanto da prendere una laurea in storia - ambito in cui mi sto anche specializzando. Amo leggere, la cucina e la Sicilia, ma tra i miei vari interessi svetta il giornalismo: per questo scrivo articoli di storia, politica e attualità.

Altri Articoli

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question time, il primo di questa legislatura. Un format piuttosto interessante, un momento di confronto e...

Il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà Vladimir Putin a Mosca, la Cina si è schierata?

La comunicazione da Pechino è ufficiale, il Presidente a vita Xi Jinping si recherà a Mosca la prossima settimana, dove intratterrà a porte chiuse,...