Da non perdere

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

17 maggio 1981. Il referendum abrogativo della legge sull’aborto

Per la rubrica Hi, Storia!, oggi ricordiamo una giornata fondamentale per l'affermazione dei diritti delle donne: il 17 maggio 1981, il referendum sull'abrogazione della legge 194/78 non passava, mantenendo l'IVG libera, entro certi limiti, tra le leggi dello Stato italiano

17 maggio 1981. Domenica mattina.

La sveglia suona presto, stamattina. Anche se è domenica. Il giorno del riposo dalle fatiche della settimana. Non ci sono impegni, di solito, la domenica mattina. Colazione, caffè, giornale. Poi in chiesa. Caffè al bar, mentre i figli giocano in oratorio. E in un attimo è già ora di pranzo. Oggi, poi, c’è l’ultima giornata del campionato di calcio. La Juventus capolista gioca in casa contro il Napoli e la Roma del capocannoniere Roberto Pruzzo, che è sotto di due punti, deve provare a cancellare la distanza a Pistoia. Non ci riuscirà. A Torino sarà grande festa per lo scudetto dei bianconeri.

Oggi, però, non è una domenica qualunque. Oggi le urne sono aperte. Si vota. Nel febbraio dell’anno scorso, il Movimento per la Vita ha iniziato a raccogliere firme. Per un referendum. Vogliono cancellare una delle conquiste più importanti, in tema di diritti civili, di tutto il periodo repubblicano: vogliono abrogare la legge 194/78. La legge sull’aborto. Perché, è il caso di ricordarlo, fino al 1978 abortire era reato. Per chi lo praticava, le pene andavano da un minimo di due a un massimo di dodici anni. Soprattutto, era punibile la donna che abortisse. Da uno a cinque anni di carcere.

La legge, ottenuta grazie all’azione del movimento femminista, dei tanti attivisti per i diritti delle donne e alla convergenza con parte della politica, era stata messa in discussione fin dalla sua entrata in vigore. La Democrazia Cristiana, il MSI, la Chiesa e parte della società civile vi erano apertamente contrari. Dall’altro lato dello schieramento i partiti laici. Socialisti, comunisti, repubblicani, liberali. E i Radicali. Soprattutto i Radicali. Che, quando il Movimento per la Vita iniziò a raccogliere le firme, rispose con una propria proposta referendaria: cancellare quelle restrizioni che la legge 194 ancora manteneva in vita. Ampliare ancora di più il diritto di abortire liberamente.

I quesiti referendari, in totale, sono cinque. Ci sono le due proposte di abrogazione della legge 194. Ma il Partito Radicale ha fatto altre tre proposte: abrogare la legge antiterrorismo del 1980, meglio conosciuta come la legge Cossiga; abrogare la pena dell’ergastolo; abolire la normativa relativa alla concessione del porto d’armi da fuoco. Ma saranno i due quesiti sull’aborto a dominare la scena e a far passare alla storia questa giornata.

Le proiezioni sono del tutto incerte. Non si sa quali siano i rapporti di forza – e di voto – tra i due schieramenti. Anche perché il fronte del sì non è compatto. Sia all’interno della Chiesa che nella Dc, non tutti sono contrari all’aborto. O almeno, ritengono ragionevole le norme previste dalla 194. L’affluenza non è alta, secondo i canoni di allora. Non arriva all’80%. Ma, com’è ovvio, il quorum viene raggiunto. I risultati del voto saranno validi.

In realtà, per i radicali non è un successo. Tutte le loro proposte sono respinte, con una netta maggioranza. Quattro no. E quello relativo alla 194 ne riceve addirittura 27 milioni. Quasi l’89%. Tuttavia, ciò che è più importante, è che nemmeno la proposta del Movimento per la Vita passa. Ventun milioni e mezzo di italiani votano no.

La legge 194 deve rimanere così com’è. Questo dicono gli italiani. L’interruzione volontaria di gravidanza, entro certi limiti, deve essere possibile da effettuare. Soprattutto, deve essere legale. Certo, rimane lo scoglio dell’obiezione di coscienza, che nei fatti rende più difficile la piena attuazione dell’IVG – e lo fa tuttora.

Ma, il 17 maggio 1981, uno dei diritti fondamentali delle donne veniva riaffermato, a furor di popolo. La legge 194 non venne abrogata.

Il diritto all’aborto resta, e continua a restare, nell’ordinamento legislativo italiano.

Articoli Recenti

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

Sondaggi politici (8-14 maggio). La riforma costituzionale e il Paese reale

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

9 maggio 1978. L’omicidio di Peppino Impastato

9 maggio 1978. Terrasini (PA), Corso Vittorio Emanuele 108. Anche...

Una vittoria del governo: il nuovo Decreto Lavoro

Giovedì 4 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale...

Sondaggi politici (1-7 maggio). Il Decreto Lavoro favorisce i partiti di governo

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

1° maggio 1947. La strage di Portella della Ginestra

Portella della Ginestra, Piana degli Albanesi (PA). 1° maggio...

Guerra in Palestina: approvato il cessate il fuoco a Gaza, ma i disordini restano

Al termine di una apparentemente infinita nottata di attacchi...

Sudan: infranta la tregua a Khartoum

L'eco della guerra in Sudan riecheggia ora più forte...

Newsletter

Meteo

Roma
nubi sparse
26.9 ° C
28.8 °
24.8 °
51 %
3.1kmh
40 %
Ven
26 °
Sab
27 °
Dom
27 °
Lun
25 °
Mar
27 °
Matteo Machet
Matteo Machet
Ho 31 anni e vivo a Torino, città in cui sono nato e cresciuto. Sono profondamente affascinato dal passato, tanto da prendere una laurea in storia - ambito in cui mi sto anche specializzando. Amo leggere, la cucina e la Sicilia, ma tra i miei vari interessi svetta il giornalismo: per questo scrivo articoli di storia, politica e attualità.

Altri Articoli

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di non rimanere indifferente all'evidente cambio di rotta delle preferenze espresse negli ultimissimi sondaggi locali e...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha convocato l'ambasciatore giapponese per registrare le proteste per "la campagna pubblicitaria sulle questioni relative alla...

Sondaggi politici (15-22 maggio). Nomine Rai, elezioni comunali e ponte sullo Stretto. Le (quasi) vittorie del centro-destra

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei...