Da non perdere

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

Sondaggi politici (20-26 marzo): le scelte identitarie rafforzano i partiti

Ecco i sondaggi della settimana. Per tenersi aggiornati sulle intenzioni di voto e capire come le mosse della politica influenzano le idee dei cittadini. Per capire, in sostanza, l’indirizzo del Paese. Buona lettura!

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei
dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei Sondaggi Politici
ed elettorali a cura del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del
Consiglio dei Ministri.

La settimana cui i sondaggi analizzati si riferiscono sono stati dominati da un tema: l’omogenitorialità e i diritti delle coppie omosessuali. Lo testimonia non solo l’enorme quantità di parole scritte sul tema da tutti i giornali nazionali, ma anche le domande collaterali che accompagnano i sondaggi sulle intenzioni di voto: in quasi tutti quelli cui ci siamo riferiti, infatti, agli intervistati è stato chiesto il loro parere sul diritto alla genitorialità per le coppie omosessuali.

E, soprattutto, le risposte tanto dei partiti di governo – le dichiarazioni di ministri e di esponenti della maggioranza – quanto dei partiti di opposizione – la grande manifestazione a Milano del 18 marzo – hanno avuto un immediato riflesso sulle intenzioni di voto. Fratelli d’Italia, dopo un lungo periodo in cui il consenso nei suoi confronti è sceso (fin sotto la soglia del 30%), ha registrato un nuovo balzo in avanti (+0,2%), dimostrazione che la linea identitaria sui diritti delle coppie arcobaleno paga, in termini elettorali. Ma ha pagato anche la dura reazione del Partito Democratico, che continua a crescere (questa settimana ha segnato un +0,3%) sulla scia dell’effetto Schlein e ad erodere potenziali voti agli altri partiti di opposizione

Un’interpretazione che è dimostrata dal consenso che la leader del Pd è stata in grado di addensare nella sua figura, sempre più in ascesa. E che il tema dei diritti Lgbtq+ non può che rendere ancora maggiore – lei che è dichiaratamente omosessuale. Proprio perché la politica, sempre più, significa identificazione in un leader prima ancora che in un programma.

Di seguito i sondaggi che abbiamo considerato, seguiti dalla nostra media e dai dati sull’astensionismo e la fiducia nel governo Meloni.

Ipsos per il Corriere della Sera

Realizzato tra 14 e 16 marzo su un campione di 1.000 intervistati

Istituto Ixè

Realizzato tra 16 e 20 marzo su un campione di 1.000 intervistati

Sondaggi BiDiMedia

Realizzato tra 10 e 11 marzo su un campione di 1.034 intervistati

Proger IndexResearch per Piazza Pulita

Realizzato il 15 marzo su un campione di 800 intervistati

Tecnè per agenzia dire

Realizzato tra 16 e 17 marzo su un campione di 1.000 intervistati

Termometro Politico per True Data

Realizzato tra 14 e 16 marzo su un campione di 4.200 intervistati

SWG per La7

Realizzato tra 15 e 20 marzo su un campione di 1.200 intervistati

Quorum per Sky TG24

Realizzato tra 14 e 16 marzo su un campione di 805 intervistati

Media Informazione Politica

Astensionismo

Dati dichiarati sull’astensionismo

Fiducia nel governo

Articoli Recenti

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

17 maggio 1981. Il referendum abrogativo della legge sull’aborto

17 maggio 1981. Domenica mattina. La sveglia suona presto, stamattina....

Sondaggi politici (8-14 maggio). La riforma costituzionale e il Paese reale

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

9 maggio 1978. L’omicidio di Peppino Impastato

9 maggio 1978. Terrasini (PA), Corso Vittorio Emanuele 108. Anche...

Una vittoria del governo: il nuovo Decreto Lavoro

Giovedì 4 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale...

Sondaggi politici (1-7 maggio). Il Decreto Lavoro favorisce i partiti di governo

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

1° maggio 1947. La strage di Portella della Ginestra

Portella della Ginestra, Piana degli Albanesi (PA). 1° maggio...

Guerra in Palestina: approvato il cessate il fuoco a Gaza, ma i disordini restano

Al termine di una apparentemente infinita nottata di attacchi...

Newsletter

Meteo

Roma
poche nuvole
24.2 ° C
25.2 °
21.3 °
58 %
4.1kmh
20 %
Ven
23 °
Sab
27 °
Dom
27 °
Lun
25 °
Mar
27 °
Matteo Machet
Matteo Machet
Ho 31 anni e vivo a Torino, città in cui sono nato e cresciuto. Sono profondamente affascinato dal passato, tanto da prendere una laurea in storia - ambito in cui mi sto anche specializzando. Amo leggere, la cucina e la Sicilia, ma tra i miei vari interessi svetta il giornalismo: per questo scrivo articoli di storia, politica e attualità.

Altri Articoli

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di non rimanere indifferente all'evidente cambio di rotta delle preferenze espresse negli ultimissimi sondaggi locali e...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha convocato l'ambasciatore giapponese per registrare le proteste per "la campagna pubblicitaria sulle questioni relative alla...

Sondaggi politici (15-22 maggio). Nomine Rai, elezioni comunali e ponte sullo Stretto. Le (quasi) vittorie del centro-destra

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei...