Da non perdere

12 gennaio 1848. L’insurrezione di Palermo

Per la rubrica Hi.Storia!, oggi restiamo in Sicilia, ma torniamo al XIX secolo, al 12 gennaio 1848, quando la vecchia capitale del Regno di Sicilia insorge. I palermitani, guidati dal movimento autonomista e democratico, non sanno che stanno per dare inizio a un'ondata di manifestazioni e rivolte che dureranno per un anno intero, e investiranno tutta Europa. Buona lettura!

Palermo. 12 gennaio 1848.
Il cielo, in Sicilia, è magico. La linea leggera che lo separa dal mare all’alba, alcune volte sembra svanire. Un’unica distesa di colori pastello che lascia senza fiato.
Questa mattina, però, l’attenzione è altrove. Alle colline che circondano Palermo. Alle borgate. Il verde scuro della vegetazione è puntellato da piccole scintille, rosse e gialle. Sono le torce delle squadre, pronte a calare in città. Sono i fuochi della rivoluzione.
Da qualche giorno, sui muri di Palermo sono affissi manifesti, e nelle sue strade circolano volantini e opuscoli. Senza mezzi termini, inneggiano alla ribellione.
Ferdinando tutto ha sprezzato, e noi, Popolo libero, ridotto nelle catene e nella miseria, tarderemo ancora a riconquistare i nostri legittimi diritti? All’armi, figli della Sicilia! […] Il giorno 12 gennaio 1848, all’alba, segnerà l’epoca gloriosa della nostra universale rigenerazione!
Il 12 gennaio non è una data casuale. Come in una sorta di contrappasso. È il genetliaco di Ferdinando II, re delle Due Sicilie. Colui che rappresenta e condensa in sé tutti i motivi di risentimento e di rabbia nei siciliani. Che sono antichi. Risalgono alla Restaurazione. All’unione della Sicilia al Regno di Napoli. All’umiliazione di perdere l’autonomia e di essere subordinati ai napoletani. Alla povertà diffusa tra gli strati bassi della popolazione. Proprio le masse popolari diventano le nuove protagoniste sulla scena politica: artigiani e operai nelle città, contadini nelle campagne richiedono, scendendo in piazza, non solo maggiore partecipazione politica, ma anche miglioramenti nelle delle loro condizioni di vita. Obiettivi politici e obiettivi sociali.
È su questi focolai che soffia il movimento autonomista e rivoluzionario. A guidare la rivoluzione, ci sono Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa, che avranno un ruolo di primo piano nella spedizione garibaldina del 1860.
All’alba del 12 gennaio 1848, Palermo insorge. Si riempie di barricate. Si combatte di fronte alla Cattedrale, davanti a Palazzo d’Orléans, sotto Porta Nuova. Le squadre irrompono in città e cacciano i presidi borbonici. Ferdinando II è costretto a cedere, e il 29 gennaio concede la Costituzione.
È l’inizio dei moti del ’48. La “primavera dei popoli“. Un movimento rivoluzionario che si espanderà da Palermo all’Europa intera: Parigi, Vienna, Budapest, Venezia, Milano, Berlino. E che porterà gli Stati italiani ad adottare costituzioni liberali. Il 15 febbraio Leopoldo II emana la Costituzione al Granducato di Toscana. Il 4 marzo è Carlo Alberto a concedere lo Statuto Albertino ai piemontesi. Persino il pontefice, Pio IX, dà allo Stato pontificio una costituzione. Il 22 marzo, a Milano, al termine delle “Cinque giornate”, viene nominato un governo provvisorio. Il giorno successivo, a Venezia, il governo provvisorio proclama la Costituzione.
I risultati del ’48 non dureranno a lungo. Il Piemonte di Carlo Alberto – che poi abdicherà a favore del figlio, Vittorio Emanuele II – viene sconfitto dagli austriaci nella Prima guerra d’indipendenza. L’impero asburgico poté restaurare l’ordine nel Lombardo-Veneto e in Sicilia. Ad abbattere la Repubblica romana, l’ultima “figlia” dei moti del ’48, ci penserà la Francia del presidente Bonaparte, il futuro Napoleone III.
Ma il volto dell’Europa, da quell’anno, non sarà più lo stesso.

Articoli Recenti

Il superbonus lavoro è un’invenzione giornalistica

Il superbonus lavoro è una sorta di invenzione giornalistica...

La politica fiscale non funziona con i bonus

La politica fiscale del Governo sembra andare avanti a colpi...

La politica italiana alla prova delle riforme

La politica italiana dovrebbe finalmente decidere come affrontare il...

Germania e Israele: Storico accordo per lo scudo missilistico dal valore di 3,5 mld

Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius e il...

Arabia Saudita e Israele: a pochi passi da un accordo di normalizzazione tra i due paesi

Durano ormai da mesi i tentativi di Arabia Saudita...

Russia: confermata la visita del leader nordcoreano Kim Jong Un a Mosca

Fonti ufficiali del Cremlino confermano che la visita sarebbe...

Proteste a Sweida: Il Popolo siriano, portato allo stremo, ripudia al-Assad

Le proteste continuano per una seconda settimana a Sweida,...

Il BRICS espande i propri confini ammettendo 8 nuovi membri

Il gruppo che comprende cinque principali economie emergenti: Cina,...

Guerra in Ucraina: rischio di escalation in seguito all’invio di armamenti francesi a Kyiv

Le azioni della Francia contribuiscono alla "escalation" nella guerra...

Newsletter

Meteo

Roma
pioggia leggera
18.9 ° C
20.2 °
18 °
72 %
4.1kmh
0 %
Mar
19 °
Mer
23 °
Gio
25 °
Ven
23 °
Sab
23 °
Matteo Machet
Matteo Machet
Ho 31 anni e vivo a Torino, città in cui sono nato e cresciuto. Sono profondamente affascinato dal passato, tanto da prendere una laurea in storia - ambito in cui mi sto anche specializzando. Amo leggere, la cucina e la Sicilia, ma tra i miei vari interessi svetta il giornalismo: per questo scrivo articoli di storia, politica e attualità.

Altri Articoli

Il superbonus lavoro è un’invenzione giornalistica

Il superbonus lavoro è una sorta di invenzione giornalistica interessante e in un certo senso simile al bonus benzina di qualche settimana fa. La norma...

La politica fiscale non funziona con i bonus

La politica fiscale del Governo sembra andare avanti a colpi di bonus. Certamente mancano le risorse, ma forse anche la visione di insieme. Oggi sono stati...

La politica italiana alla prova delle riforme

La politica italiana dovrebbe finalmente decidere come affrontare il tema delle riforme, mai più che oggi urge una necessaria riforma del fisco, del lavoro...