Da non perdere

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

Politica Italiana

Sondaggi politici (15-22 maggio). Nomine Rai, elezioni comunali e ponte sullo Stretto. Le (quasi) vittorie del centro-destra

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei...

17 maggio 1981. Il referendum abrogativo della legge sull’aborto

17 maggio 1981. Domenica mattina. La sveglia suona presto, stamattina. Anche se è domenica. Il giorno del riposo dalle fatiche della settimana. Non ci sono...

Sondaggi politici (8-14 maggio). La riforma costituzionale e il Paese reale

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei...

Luigi Einaudi

Luigi Einaudi nacque a Carrù, in provincia di Cuneo, il 24 marzo 1874 e morì Roma, il 30 ottobre 1961. Insieme a Benedetto Croce...

La riorganizzazione dei liberali nel secondo dopoguerra

In Italia il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) fu costituito a Roma all’indomani dell’8 settembre 1943 con funzione di coordinamento delle forze antifasciste e...

La fine dello Stato liberale

L’Italia, dopo il provvedimento di Giovanni Giolitti del 1911, poteva contare su corpo elettorale allargato a oltre otto milioni e mezzo di persone. Fu...

Giovanni Giolitti e l’età giolittiana

Negli ultimi anni del XIX secolo il regno d’Italia fu attraversato da una acuta fase di crisi politica e sociale. L’aumento dei prezzi del...

L’Italia liberale

Il periodo liberale del Regno d’Italia va dall’Unità all’età giolittiana, dal 1871 al 1901: un periodo di profonde trasformazioni istituzionali, politiche, sociali, culturali ed...

Il liberalismo di Cavour

Possiamo annoverare Camillo Benso, conte di Cavour, tra gli esponenti del liberalismo moderato perché la sua politica prese le distanze sia da quella della...

L’impresa dei Mille pt. II – Il tramonto di un Regno

26 ottobre 1860, Teano (CE). «Oh, vi saluto, mio caro Garibaldi: come state?». «Bene, Maestà, e Lei?». «Benone!». Secondo Alberto Mario, patriota e uno tra i volontari giunti...

Un’introduzione al pensiero liberale

Il pensiero liberale nasce in età moderna nell’Europa occidentale. Questo è il periodo storico della formazione degli Stati per mano delle grandi teste coronate,...

Articoli Recenti

Spagna: il primo ministro Pedro Sanchez rassegna le dimissioni

Pedro Sanchez, il primo ministro spagnolo, avrebbe deciso di...

Pechino condanna il G7: un “teatrino anti-cinese”

Il vice ministro degli Esteri cinese Sun Weidong ha...

17 maggio 1981. Il referendum abrogativo della legge sull’aborto

17 maggio 1981. Domenica mattina. La sveglia suona presto, stamattina....

Sondaggi politici (8-14 maggio). La riforma costituzionale e il Paese reale

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

9 maggio 1978. L’omicidio di Peppino Impastato

9 maggio 1978. Terrasini (PA), Corso Vittorio Emanuele 108. Anche...

Una vittoria del governo: il nuovo Decreto Lavoro

Giovedì 4 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale...

Sondaggi politici (1-7 maggio). Il Decreto Lavoro favorisce i partiti di governo

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

1° maggio 1947. La strage di Portella della Ginestra

Portella della Ginestra, Piana degli Albanesi (PA). 1° maggio...

Guerra in Palestina: approvato il cessate il fuoco a Gaza, ma i disordini restano

Al termine di una apparentemente infinita nottata di attacchi...

Newsletter


    Meteo

    Roma
    poche nuvole
    24.2 ° C
    25.2 °
    21.3 °
    58 %
    4.1kmh
    20 %
    Ven
    23 °
    Sab
    27 °
    Dom
    27 °
    Lun
    25 °
    Mar
    27 °