Da non perdere

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez vola a Pechino per incontrare Xi Jinping

La Spagna, è opinione diffusa, ricoprirà un ruolo cruciale...

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

Sondaggi politici (20-26 marzo): le scelte identitarie rafforzano i partiti

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Stati Uniti d’America ed Emirati Arabi Uniti: insieme per fronteggiare le crisi del decennio

Gli Emirati Arabi Uniti si dimostrano alla fine l'unico vero alleato su cui gli Stati Uniti d'America possano realmente contare, insieme le due super potenze promettono piena collaborazione per superare le grande crisi che il mondo sta e dovrà affrontare.

I ministri degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti e degli Stati Uniti hanno passato in rassegna gli sforzi in corso per fornire l’assistenza umanitaria più efficace possibile a Turchia e Siria.

Le relazioni tra USA e EAU

Lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan, ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale degli Emirati Arabi Uniti, ha incontrato mercoledì a Washington il segretario di Stato americano Antony Blinken e alti leader del Congresso e ha discusso i modi migliori per sviluppare un impegno bilaterale in i settori della sicurezza, del clima, del commercio e degli investimenti.

Durante i colloqui con il Segretario di Stato americano, le due parti hanno affermato il loro impegno congiunto per combattere l’estremismo, affrontare le minacce che entrambe le parti affrontano nella regione del Medio Oriente e continuare a lavorare per rafforzare gli Accordi di Abramo e garantirne il successo.

Durante l’incontro hanno anche discusso della crescente tensione tra palestinesi e israeliani a seguito della formazione di un nuovo governo di estrema destra in Israele. “Abbiamo un rapporto meraviglioso e diversificato con gli Stati Uniti”, ha dichiarato lo sceicco.

Dovremmo essere molto orgogliosi di tutto ciò che abbiamo raggiunto insieme come governi, ma insieme, come persone dei nostri due paesi, siamo in un posto fantastico”, ha aggiunto. Da parte sua, Blinken ha affermato che l’incontro è stata una grande opportunità per portare avanti la causa della pace, della stabilità e della sicurezza.

Lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan ha ulteriormente sottolineato il forte impegno degli Emirati Arabi Uniti nell’affrontare gli effetti del cambiamento climatico, nonché la cooperazione su molte decisioni bilaterali volte a facilitare la trasformazione senza intoppi verso fonti energetiche rinnovabili e aumentare gli investimenti nell’agricoltura e nei sistemi alimentari intelligenti per il clima.

Ad esempio, l’iniziativa Partnership for Accelerating Clean Energy lanciata dagli Emirati Arabi Uniti e dagli Stati Uniti nel novembre 2022, che prevede la fornitura di 100 miliardi di dollari in finanziamenti, investimenti e altri mezzi di sostegno come incentivi per fornire altri 100 gigawatt di energia pulita energia entro il 2035.

Alludendo all’ospitalità da parte degli Emirati Arabi Uniti della Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28) quest’anno, ha affermato che il cambiamento climatico ha un impatto importante sugli Emirati Arabi Uniti e che il paese sta attraversando un’importante transizione energetica.

“Capiamo il  urgente necessità di un’azione ambiziosa con gli Stati Uniti e altri partner per affrontare il cambiamento climatico e facilitare una transizione graduale verso un mondo quasi a emissioni zero in futuro “, ha affermato lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan.

Gli Emirati Arabi Uniti sono il più grande mercato per gli Stati Uniti, le esportazioni in Medio Oriente e le partnership economiche contribuiscono a generare posti di lavoro, opportunità di innovazione e crescita economica per entrambi gli stati.

Nel frattempo, lo sceicco Abdullah bin Zayed al-Nahyan avrebbe tenuto incontri con i membri del Senato, il senatore Bob Menendez, il presidente della commissione per le relazioni estere del Consiglio, il vicepresidente della commissione senatore James Risch e il senatore Todd Young, dove hanno discusso i modi per rafforzare il legami economici che legano gli Emirati Arabi Uniti e gli Stati Uniti e promuovono gli investimenti e il commercio tra i due paesi.

Le sfide internazionali da affrontare insieme

Il Segretario di Stato e il Ministro degli Esteri hanno discusso dei devastanti terremoti in Turchia e Siria, nonché dell’assistenza umanitaria degli Stati Uniti e degli Emirati Arabi Uniti alle persone colpite. Il Segretario di Stato americano ha inoltre ribadito il forte sostegno degli Stati Uniti all’Ucraina e ha espresso apprezzamento per i generosi contributi umanitari degli Emirati Arabi Uniti al popolo ucraino.

Con più di 35.000 persone uccise nel terremoto, cresce l’urgenza dell’assistenza umanitaria, sia gli Stati Uniti che gli Emirati Arabi Uniti sono stati attivi negli sforzi di ricerca e salvataggio e hanno promesso milioni di dollari in aiuti.

Gli Emirati Arabi Uniti hanno stanziato 100 milioni di dollari in aiuti alla Turchia e alla Siria e hanno fornito 107 tonnellate di assistenza alimentare alle aree colpite. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno promesso 85 milioni di dollari in aiuti alla Turchia e alla Siria e hanno inviato 150 operatori di ricerca e soccorso nelle aree colpite.

Articoli Recenti

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez vola a Pechino per incontrare Xi Jinping

La Spagna, è opinione diffusa, ricoprirà un ruolo cruciale...

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

Sondaggi politici (20-26 marzo): le scelte identitarie rafforzano i partiti

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

Essere genitori omosessuali, in Italia, è impossibile

Il tema dell’omogenitorialità, da una decina di giorni, è...

L’ambiguo rapporto tra la Russia e il comandante Khalifa Haftar in Libia

L'esercito egiziano avrebbe accettato di informare la Russia dei...

Donald Trump: New York si prepara ai possibili disordini che seguirebbero all’arresto dell’ex Presidente

New York si prepara ad affrontare i possibili disordini...

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question...

Newsletter

Meteo

Roma
cielo sereno
14.2 ° C
14.9 °
13.2 °
72 %
4.6kmh
0 %
Ven
14 °
Sab
18 °
Dom
15 °
Lun
19 °
Mar
13 °

Altri Articoli

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez vola a Pechino per incontrare Xi Jinping

La Spagna, è opinione diffusa, ricoprirà un ruolo cruciale nel processo di interlocuzione diplomatica nel conflitto Ucraino, principalmente perché il Paese Iberico assumerà la...

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato le relazioni diplomatiche dormienti che intercorrevano tra i due Paesi, con la promessa di riaprire...

Sondaggi politici (20-26 marzo): le scelte identitarie rafforzano i partiti

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei Sondaggi...