Da non perdere

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

FC Barcellona, il mito catalano

 

Il club blaugrana è una delle società più titolate e famose al mondo. La squadra è conosciuta per aver rivoluzionato il calcio con la filosofia tattica del Tiki-Taka. Gioca al Camp Nou, uno dei templi del calcio mondiale.

Il Barcellona fu fondato nel 1899 come simbolo della cultura catalana, motivo per cui tutti i cittadini venerano la squadra, considerata l’emblema della città. Da qui il motto Mes que un club, che in catalano significa “molto più che un club”, a dimostrazione del fatto che la società sportiva non è vista solo come una semplice squadra di calcio, ma come una vera e propria identità sociale.  

Il Futbol Club Barcelona, meglio noto come Barcellona, costituisce il più grande esempio di azionariato popolare nel mondo. Con più di 220 mila iscritti, il club è gestito direttamente dai soci, che partecipano attivamente alla vita sociale. Non tutti aderiscono per motivi di fede calcistica, ma anche perché essere del Barca significa fare propria un’ideologia ed essere parte integrante di un’istituzione, quella della Catalogna.  

Pochissimi club in tutto il mondo hanno vinto così tanti titoli: la squadra blaugrana ha una bacheca ricca di trofei. È il Barcellona di Pep Guardiola a scrivere una delle pagine più importanti del calcio mondiale. Alla prima stagione blaugrana, il tecnico porta a casa il Triplete, dando vita ad una delle più importanti rivoluzioni del calcio moderno.

Sono tanti i campioni che hanno indossato la maglia catalana, lasciando un segno indelebile nella storia del club. L’uomo che più di tutti ha fatto sognare i tifosi blaugrana è stato il fenomeno argentino Lionel Messi, uno dei migliori giocatori della storia del calcio. 

FC Barcellona: quanti titoli ha vinto il club? 

Il Barcellona è una delle squadre più amate e seguite al mondo, grazie all’impressionante numero di trofei che compongono il palmarès del club. La squadra blaugrana ha primeggiato in quasi tutte le competizioni in cui ha gareggiato, macinando record su record. Per esempio, nel 2009 è stata la prima squadra spagnola a vincere quello che in gergo si chiama Triplete. 

La bacheca titoli del club è una delle più importanti al mondo, poiché contiene svariati campionati spagnoli e molte Champions League. Il Palmarès del Barcellona è costituito dai seguenti trofei:

  • 5 Champions League e 3 Coppe del mondo per club;
  • 4 Coppe delle coppe e 5 Supercoppe europee;
  • 26 Campionati spagnoli, 31 Coppe del Re e 13 Supercoppe di Spagna.

 

Oltre ad avere una storia calcistica ricca di soddisfazioni, l’FC Barcelona, è una delle poche squadre della Liga spagnola mai retrocesse, insieme ad Athletic Bilbao e Real Madrid. I colori della divisa sono il blu e il granata: per questo è colloquialmente conosciuta come blaugrana. 

La squadra è la protagonista di una delle partite più attese dell’anno: Real Madrid contro Barcellona. Il Clasico è calcio, per l’inestimabile qualità dei giocatori delle due squadre. È una sfida apertissima, in cui il Barcellona ha trionfato 96 volte nel corso della storia. 

FC Barcellona: la filosofia del Tiki-Taka

 Il Barcellona di Pep Guardiola è stata una squadra dominante, che ha rivoluzionato il mondo del calcio imponendo la filosofia tattica del Tiki-Taka. Questo stile di gioco si basa su un possesso palla orizzontale, continuo e quasi estenuante. Attraverso una rete costante di passaggi corti, la squadra aveva sempre in mano il pallino del gioco, creava moltissime occasioni ma soprattutto, sfiniva gli avversari.

Gli uomini di Guardiola difficilmente andavano alla conclusione dalla distanza e perdevano pochi palloni sulla trequarti avversaria. Inoltre, il pressing costante ed una linea difensiva molto alta, garantivano un recupero immediato del pallone una volta perso. Questa nuova mentalità tattica, di cui Pep Guardiola è l’ideatore, ha di fatto rivoluzionato il calcio moderno.

La filosofia del Tiki-Taka era perfetta per le caratteristiche dei giocatori di quel Barcellona, dotati di immensa qualità tecnica e visione di gioco. Xavi e Iniesta erano i centrocampisti ideali per interpretare quel ruolo. Dettavano egregiamente i tempi di gioco e, con smisurata facilità, mettevano i compagni sotto porta.  A coronare questa filosofia di gioco era Lionel Messi, l’argentino di Rosario, uno dei giocatori più forti nella storia del calcio mondiale. 

Il Barcellona del Tiki-Taka di Guardiola è stata una delle squadre più forti di sempre. In soli 5 anni, il tecnico blaugrana ha collezionato ben 14 titoli, tra cui 2 Champions League, 2 Coppe del mondo per club, 2 Campionati e altrettante Coppe di Spagna. Questa raffica di vittorie lo ha reso uno degli allenatori più vincenti e ricercati del pianeta.

Nel giro di pochi anni, la filosofia tattica del Barcellona di Guardiola si diffuse in tutto il mondo, fino a diventare un vero e proprio stile di gioco presente in tutte le competizioni.  

 

Articoli Recenti

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

Essere genitori omosessuali, in Italia, è impossibile

Il tema dell’omogenitorialità, da una decina di giorni, è...

L’ambiguo rapporto tra la Russia e il comandante Khalifa Haftar in Libia

L'esercito egiziano avrebbe accettato di informare la Russia dei...

Donald Trump: New York si prepara ai possibili disordini che seguirebbero all’arresto dell’ex Presidente

New York si prepara ad affrontare i possibili disordini...

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question...

Il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà Vladimir Putin a Mosca, la Cina si è schierata?

La comunicazione da Pechino è ufficiale, il Presidente a...

16 marzo 1978. Il rapimento di Aldo Moro

16 marzo 1978. Roma. Via Mario Fani. Ore 9:00. Parcheggiata...

Newsletter

Meteo

Roma
cielo sereno
6.8 ° C
9.7 °
2.2 °
66 %
1kmh
0 %
Mer
16 °
Gio
18 °
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
13 °
Vittorio Megna
Vittorio Megna
Laureato in economia, appassionato di politica e sport, su Informazione Politica si occupa della rubrica Sport

Altri Articoli

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato le relazioni diplomatiche dormienti che intercorrevano tra i due Paesi, con la promessa di riaprire...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del Circolo dell’Alleanza industriale e commerciale si sono riunite un centinaio di persone, delle più diverse...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo status di candidato all'UE per la Georgia: Tuttavia il paese del Caucaso dovrà necessariamente attuare...