Da non perdere

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

15 gennaio 1993. L’arresto di Salvatore Riina

Per la rubrica Hi, Storia!, oggi celebriamo il trentennale di uno dei momenti di svolta nella storia dell'antimafia, della Sicilia e del Paese intero. Un'Italia in cui l'inchiesta Mani Pulite stava mettendo fine traumaticamente alla Prima Repubblica, e che ancora piangeva le morti di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, la mattina del 15 gennaio 1993 si svegliò con una notizia clamorosa: Salvatore Riina era stato arrestato.

Palermo, 15 gennaio 1993. Ore 8.30.

In viale Bernini, da qualche giorno, è parcheggiato un furgone. Non è un buon segno. È ancora fresco il ricordo dell’autobomba che, parcheggiata a bordo strada, ha ucciso Paolo Borsellino e la sua scorta in via D’Amelio. E l’autostrada sventrata dal tritolo a Capaci, i corpi di Falcone, di Francesca Morvillo e della scorta.

Quel furgone, però, ha un altro scopo. È delle forze dell’ordine, ha una telecamera nascosta. È lì per portare a termine l'”operazione Belva”: la cattura del “capo dei capi” di Cosa Nostra, il ricercato numero uno d’Italia. Colui che, quegli omicidi, li ha ordinati. Salvatore “Totò” Riina.

Riina è latitante da 23 anni, dal 10 dicembre 1969, quando partecipa all’esecuzione del boss Michele Cavataio nella strage di viale Lazio. Ma non ha mai abbandonato Palermo. È passato da un covo all’altro, ben protetto dalle armi dei suoi sgherri, dall’omertà dei suoi sodali. Perché un capo mafia non abbandona mai il proprio territorio, il proprio “feudo”. La fonte del proprio potere.

Lo sa bene Baldassarre Di Maggio. È stato l’autista di Riina, prima che nelle grazie boss finisse Giovanni Brusca, l’esecutore materiale dell’attentato a Falcone. Con lui, Di Maggio aveva pessimi rapporti. E questo, nel mondo mafioso, significa morte certa. Fugge al Nord, allora, Di Maggio. Ma l’8 gennaio 1993 lo raggiungono i Carabinieri. E lo riportano a Palermo.

Lui parla. Fa i nomi delle persone vicino a Riina e dei luoghi dove lo ha incontrato, nel corso degli anni. Dà l’indirizzo dell’ultimo rifugio del boss. Un complesso residenziale in viale Bernini 54. Gli fanno vedere i video. E lui riconosce i figli di Riina.

È parcheggiato lì davanti il furgone. Dentro c’è il capitano “Ultimo” con altri uomini del ROS dei Carabinieri. E Baldassarre Di Maggio. A un tratto, esce un’auto dal cancello. Di Maggio riconosce l’autista, Salvatore Biondino, e il passeggero. È lui, Totò Riina. Il furgone viene messo in moto. Segue la Citroën di Riina. E, a un paio di chilometri di distanza, su Viale Regione Siciliana, la ferma. Biondino e Riina non oppongono resistenza.

Il 15 gennaio 1993 finisce la latitanza di Totò Riina. E, con essa, anche la fase “stragista” di Cosa Nostra. Ci sarà ancora un ultimo rigurgito, con le bombe che, tra maggio e giugno, colpiranno Firenze, Milano e Roma.

Ma questa è un’altra storia. Che, forse, Matteo Messina Denaro, arrestato dopo trent’anni di latitanza, potrà aiutare a chiarire.

Articoli Recenti

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

Essere genitori omosessuali, in Italia, è impossibile

Il tema dell’omogenitorialità, da una decina di giorni, è...

L’ambiguo rapporto tra la Russia e il comandante Khalifa Haftar in Libia

L'esercito egiziano avrebbe accettato di informare la Russia dei...

Donald Trump: New York si prepara ai possibili disordini che seguirebbero all’arresto dell’ex Presidente

New York si prepara ad affrontare i possibili disordini...

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question...

Il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà Vladimir Putin a Mosca, la Cina si è schierata?

La comunicazione da Pechino è ufficiale, il Presidente a...

16 marzo 1978. Il rapimento di Aldo Moro

16 marzo 1978. Roma. Via Mario Fani. Ore 9:00. Parcheggiata...

Newsletter

Meteo

Roma
cielo sereno
6.8 ° C
9.7 °
2.2 °
66 %
1kmh
0 %
Mer
16 °
Gio
18 °
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
13 °
Matteo Machet
Matteo Machet
Ho 31 anni e vivo a Torino, città in cui sono nato e cresciuto. Sono profondamente affascinato dal passato, tanto da prendere una laurea in storia - ambito in cui mi sto anche specializzando. Amo leggere, la cucina e la Sicilia, ma tra i miei vari interessi svetta il giornalismo: per questo scrivo articoli di storia, politica e attualità.

Altri Articoli

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato le relazioni diplomatiche dormienti che intercorrevano tra i due Paesi, con la promessa di riaprire...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del Circolo dell’Alleanza industriale e commerciale si sono riunite un centinaio di persone, delle più diverse...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo status di candidato all'UE per la Georgia: Tuttavia il paese del Caucaso dovrà necessariamente attuare...