Da non perdere

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez vola a Pechino per incontrare Xi Jinping

La Spagna, è opinione diffusa, ricoprirà un ruolo cruciale...

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

Sondaggi politici (20-26 marzo): le scelte identitarie rafforzano i partiti

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Il Presidente cinese Xi Jinping incontrerà Vladimir Putin a Mosca, la Cina si è schierata?

Il leader cinese Xi Jinping volerà a Mosca la prossima settimana per incontrare il presidente Vladimir Putin nella sua prima visita in Russia da quando Putin ha lanciato la sua devastante invasione dell'Ucraina più di un anno fa.

La comunicazione da Pechino è ufficiale, il Presidente a vita Xi Jinping si recherà a Mosca la prossima settimana, dove intratterrà a porte chiuse, un confronto con Vladimir Putin.

Le dichiarazioni a caldo

Il Cremlino ovviamente non smentisce la notizia, stando a fonti di palazzo nell’incontro tra i Presidenti di Russia e Cina, si discuterà di “partenariato globale e cooperazione strategica“; allarmando non poco la comunità internazionale, che vede in Pechino un alleato per la Russia troppo forte da fronteggiare.

L’incontro tra i Capi di Stato arriva, non casualmente, in seguito alla nomina del nuovo Ministro degli esteri cinese e alle sue dichiarazioni provocatorie contro gli Sati Uniti; la Cina infatti si autoproclamerebbe unico mediatore di Pace in Ucraina, accusando l’Occidente di aver riservato una “tiepida accoglienza” al conflitto in Ucraina.

Una foto del momento storico

Questa sarà la prima visita del Presidente Xi in Russia da quando le truppe russe hanno invaso l’Ucraina. Lunedì dovrebbe pranzare con Putin, seguito da colloqui martedì.
Un portavoce del Ministero degli Esteri ha affermato che la Cina sosterrà “una posizione obiettiva ed equa” sulla guerra in Ucraina e “svolgerà un ruolo costruttivo nella promozione dei colloqui per la pace”.

In realtà l’incontro tra Xi e Putin in questo particolare momento storico non è che la riconferma del solido lega che unisce i due Paesi, i due Leader infatti condividerebbero una visone del Mondo molto simile, in particolar modo il concetto di multipolarismo.

Il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo cinese Xi Jinping

Tuttavia fino a questo momento la Cina si sarebbe riservata il diritto di non schierarsi apertamente in merito al conflitto in Ucraina, Pechino infatti non avrebbe fornito alcun genere di aiuto concreto a Mosca nella sua guerra contro l’Occidente, al contrario si sarebbe diverse volte dichiarata solidale alla causa Ucraina.

Pechino infatti tenterebbe di rassicurare i partner occidentali sulla natura della visita a Mosca, funzionari cinesi avrebbero dichiarato infatti che: “Gli elementi che guidano gli interessi di visita sono la pretesa cinese della propria neutralità e la disponibilità ad agire come onesto mediatore tra Mosca e Kiev”.

Alcuni tra gli osservatori internazionali, tuttavia, ammonirebbero sulle reali intenzioni di Pechino, Xi si pensa, avrebbe un particolare interesse sul prolungarsi della guerra in Ucraina, per Pechino infatti l’Occidente impegnato in una guerra in grado di prosciugarne forze e denaro sarebbe una manna dal cielo; farebbero notare che nonostante le proposte della Cina prevederebbero negoziati di pace e il rispetto della sovranità nazionale, il documento in 12 punti non specificherebbe mai il ritiro delle truppe Russe dal territorio Ucraino.

La reazione di Kiev al vertice Xi-Putin

A febbraio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dichiarò di voler incontrare Xi Jinping: “Voglio davvero credere che la Cina non fornirà armi alla Russia”, avrebbe detto.
Alcuni media statunitensi avrebbero riferito che Xi e Zelensky parleranno al telefono dopo la visita del Leader cinese a Mosca, ma la notizia deve ancora godere di una conferma ufficiale.

Indiscrezioni infatti lascerebbero pensare che a Kiev gli animi si starebbero infervorendo, l’opinione pubblica ucraina infatti sosterrebbe che la visita del presidente cinese in Russia sia un segnale rivolto all’occidente:“Mosca non è sola”.

Il Ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kubela avrebbe dichiarato: “Non credo che la Cina abbia raggiunto la decisione di armare la Russia. Né penso che la visita si tradurrà in pace… La visita a Mosca di per sé è un messaggio ma non credo che avrà delle conseguenze immediate”.

Il messaggio, secondo Kuleba, sarebbe che: “Cina e Russia sono molto vicine, abbastanza vicine da permettere al leader cinese di visitare la sua controparte russa, che non se la passa molto bene,  penso che questo sia il messaggio al mondo intero, all’Occidente ma anche, cosa più importante, al non-Occidente, che la Russia non è sola, che la Cina sta parlando con loro”.

Le osservazioni americane

La massima aspirazione per gli Stati Uniti d’America sarebbe una via di comunicazione diretta tra XI e Zelensky, lo stesso portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale avrebbe dichiarato: “sarebbe un’ottima cosa se i due parlassero”. Sebbene i colloqui non sarebbero ancora arrivati ai vertici dei due governi, il nuovo Ministro degli Esteri cinese avrebbe contattato il suo omologo ucraino, invitando Kuleba a riprendere quanto prima in negoziati di pace con Mosca, stando ad alcune indiscrezioni i due avrebbe poi discusso del “significato del principio di integrità territoriale”.

 

Articoli Recenti

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez vola a Pechino per incontrare Xi Jinping

La Spagna, è opinione diffusa, ricoprirà un ruolo cruciale...

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato...

Sondaggi politici (20-26 marzo): le scelte identitarie rafforzano i partiti

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

19 marzo 1919. La nascita dei Fasci di Combattimento

Milano, Piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919. Nel salone del...

La Germania sosterrà la candidatura della Georgia per l’ingresso nella UE

Il Ministro degli Esteri tedesco "spalanca" le porte allo...

Essere genitori omosessuali, in Italia, è impossibile

Il tema dell’omogenitorialità, da una decina di giorni, è...

L’ambiguo rapporto tra la Russia e il comandante Khalifa Haftar in Libia

L'esercito egiziano avrebbe accettato di informare la Russia dei...

Donald Trump: New York si prepara ai possibili disordini che seguirebbero all’arresto dell’ex Presidente

New York si prepara ad affrontare i possibili disordini...

Sondaggi politici. L’effetto Schlein e il dramma di Cutro

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella...

Se il Parlamento si trasforma in una tribuna elettorale

Mercoledì è andato in scena alla Camera il question...

Newsletter

Meteo

Roma
cielo sereno
14.2 ° C
14.9 °
13.2 °
72 %
4.6kmh
0 %
Ven
14 °
Sab
18 °
Dom
15 °
Lun
19 °
Mar
13 °

Altri Articoli

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez vola a Pechino per incontrare Xi Jinping

La Spagna, è opinione diffusa, ricoprirà un ruolo cruciale nel processo di interlocuzione diplomatica nel conflitto Ucraino, principalmente perché il Paese Iberico assumerà la...

Accordo Iran Arabia Saudita: il nuovo Medio Oriente post-americano

L'Iran e l'Arabia Saudita questo venerdì pare abbiano ripristinato le relazioni diplomatiche dormienti che intercorrevano tra i due Paesi, con la promessa di riaprire...

Sondaggi politici (20-26 marzo): le scelte identitarie rafforzano i partiti

È lunedì. E come ogni lunedì, vi accompagniamo nella lettura e nella comprensione dei dati relativi ai sondaggi politico-elettorali pubblicato dal sito ufficiale dei Sondaggi...